๐—ฃ๐˜‚๐—ป๐˜๐—ผ ๐—š๐˜‚๐—ฎ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ (๐Ÿณ): ๐—š๐—”๐—Ÿ๐—Ÿ๐—œ๐—ฉ๐—”๐—š๐—š๐—œ๐—ข – ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐˜‚๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น’๐—”๐—ฝ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฉ๐—ฒ๐—ฟ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ฒ.

Tappa 1 del Cammino Guanelliano: Campodolcino โ€“ Fraciscio โ€“ Gualdera โ€“ Gallivaggio.

Il Santuario sorge sul luogo dove due ragazze rivelarono di aver visto la Madonna mentre raccoglievano castagne il 10 ottobre 1492. La costruzione attuale, in stile barocco, la terza in ordine cronologico, fu eretta nel 1598 e consacrata nel 1615.
Don Luigi Guanella era molto legato al santuario di Gallivaggio, importante tappa dei suoi viaggi da e verso Como. Queste soste rinforzavano in lui il legame con la sua terra, con la sua infanzia e anche la sua grande venerazione per la Madonna, che costituiva uno dei cardini della sua spiritualitร . ยซQuando era lโ€™ora di tornare in Seminario i genitori mi benedicevano, inginocchiato col fratello, poi [โ€ฆ] a Gallivaggio a prendere lo Sterlocchi; suo padre e sua madre lo benedicevano pure poi si saliva al Santuario a pregar la Madonnaยป (L. Mazzucchi, Fragmenta vitae et dictorum sac. Aloysii Guanella, 1912-1915).
Nel piccolo cimitero sottostante riposa Maria Orsola Guanella, sorella di don Luigi, che aveva sposato Guglielmo Sterlocchi ed era scesa ad abitare nella vicina frazione di Lirone. Don Luigi nel 1914, nel medesimo cimitero, benediceva una lapide commemorativa a ricordo dei tre cugini sacerdoti: don Gaudenzio Bianchi, don Lorenzo Buzzetti e don Antonio Buzzetti.

Altre notizie