IL CAMMINO
"Sui passi di Don Luigi Guanella"

Con i suoi 140 km percorribili in cinque tappe, il cammino ripercorre le orme di don Luigi Guanella, sacerdote e fondatore dell’Opera don Guanella, noto per la sua instancabile dedizione al servizio degli altri e per il suo amore per la montagna.

Un cammino che attraversa storia, fede e natura

Questo percorso non è solo un cammino fisico, ma anche un’esperienza di riflessione e meditazione. Lungo il cammino si attraversano luoghi significativi della vita di don Guanella, tra cui antiche vie di comunicazione come la Via Spluga, la Via Bregaglia, la Via Francisca e la Via Regina, che da secoli collegano i territori delle Alpi. Queste strade, testimoni di secoli di storia, sono oggi teatro di un pellegrinaggio che unisce la fatica del cammino alla ricerca di una dimensione spirituale più profonda.

Il percorso si snoda tra sentieri, mulattiere e strade di montagna, offrendo così l’opportunità di immergersi nella natura selvaggia e incontaminata, con un dislivello totale di circa 5960 metri. La bellezza del paesaggio alpino è accompagnata dalla serenità della meditazione e dalla riflessione sul cammino di fede che don Luigi Guanella ha percorso nella sua vita.

Un cammino tutto l’anno

Il cammino “Sui passi di Don Luigi Guanella” è accessibile durante tutto l’anno, un’opportunità per chiunque desideri avventurarsi in questo pellegrinaggio spirituale e naturale. Con un livello di difficoltà moderato, il cammino può essere percorso sia da escursionisti esperti che da chi si avvicina per la prima volta al trekking. Ogni tappa è un invito alla meditazione e alla contemplazione.

Un viaggio nei luoghi guanelliani

Ogni tappa del cammino è anche un invito a scoprire luoghi che sono stati fondamentali nella vita di don Guanella. Tra questi, figurano edifici religiosi, realtà educative e assistenziali, musei e aree espositive che raccontano la storia del fondatore dell’Opera don Guanella e del suo impegno nel prendersi cura degli ultimi.

In particolare, la tappa finale del cammino porta i pellegrini a Como, città che ha visto nascere e svilupparsi l’opera di don Guanella. Qui, tra chiese e istituzioni, è possibile immergersi nell’eredità spirituale e educativa che il sacerdote ha lasciato, testimoniando una vita vissuta al servizio degli altri.

Un progetto nato nel 2011

Il cammino è stato ideato nell’ambito del progetto “Sui passi di Don Luigi Guanella”, promosso dalla Provincia Sacro Cuore dei Servi della Carità in occasione della canonizzazione di Don Guanella nel 2011. Questo pellegrinaggio vuole celebrare la sua figura e la sua opera, ma anche offrire ai pellegrini un’opportunità per riscoprire il valore del cammino come momento di riflessione, crescita spirituale e connessione con la natura.

In conclusione, il cammino “Sui passi di Don Luigi Guanella” non è solo un percorso fisico, ma un’esperienza che invita a riscoprire la propria spiritualità, ad affrontare la fatica del cammino come un atto di fede e a lasciarsi ispirare dalla vita di un uomo che ha dedicato la sua esistenza al bene degli altri. Un viaggio che, passo dopo passo, ci conduce a riscoprire il senso profondo della nostra vita.

A tutte le persone che vorranno mettersi “sui passi di don Luigi Guanella” auguriamo un buon cammino!