Tappa 1 del Cammino Guanelliano: Campodolcino โ Fraciscio โ Gualdera โ Gallivaggio
Lโedificio originario, costruito da Lorenzo Guanella, padre di Luigi, ha subรฌto nel tempo diverse trasformazioni ed aggiunte che gli hanno conferito lโaspetto attuale. La parte piรน antica della struttura risale alla prima metร dellโOttocento, come attesta la data 1835 incisa sullโarchitrave della porta di ingresso, accompagnata da โLGโ (iniziali di Lorenzo Guanella) con, al centro, la croce ad indicare la centralitร di Dio nella famiglia. La facciata รจ ravvivata dallโimmagine della Madonna del Carmelo; sulla parte sinistra รจ anche visibile un tenue dipinto di unโaltra Madonna ai piedi della croce. Lo stesso Luigi Guanella ricorda: ยซDa chierico dipingevo [โฆ] a Fraciscio lโimmagine della Madonna sulla facciata della casa paternaยป (L. Mazzucchi, Fragmenta vitae et dictorum sac. Aloysii Guanella, 1912-1915).
Gli ambienti interni conservano ancora lโatmosfera di calore familiare e di sobrietร di quando la famiglia Guanella vi abitava. Una vera scuola di fede, di sacrificio e di generositร , che don Guanella ricorderร spesso come una grazia di Dio. Al piano terra, oltre al locale tradizionalmente denominato โstรผaโ, cโรจ la camera dei genitori, dove la notte del 19 dicembre 1842 nacque Luigi; al primo piano รจ stata allestita una piccola raccolta museale. Al secondo piano si puรฒ vedere la camera della sorella Caterina, Serva di Dio, accanto a quella usata da Luigi chierico quando tornava dal seminario per le vacanze, sul cui soffitto egli stesso aveva dipinto un cielo stellato. Ora questa stanza รจ stata adibita a oratorio.